Eventi

Scopri i prossimi eventi in Versilia e Viareggio

Giulio Turcato
dal 28/08/2025 al 05/10/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria di arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani - Via Mazzini 22
www.gamc.it/mostra/giulio-turcato-un-arte-oceanica/
Un’arte OceanicaNel Trentennale della scomparsa dell’artista.Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”Palazzo delle Muse | Piazza Mazzini 05/07/2025 | 05/10/2025
Inaco Biancalana - Forma e Anima
dal 28/08/2025 al 19/10/2025
Mostre ed esposizioni
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
www.comune.viareggio.lu.it/eventi/CLT-Inaco-Biancalana-Forma-e-Anima.html
Villa Museo Paolina Bonaparte ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra “Inaco Biancalana - Forma e Anima”. L’esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant’anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.
Europei di Beach Soccer
dal 09/09/2025 al 14/09/2025
Sport
Beach Stadium
www.viareggiobs.it/beach-stadium
Viareggio ospita per la prima volta gli Europei maschili e femminili di Beach Soccer 🇪🇺📅 Da martedì 9 a domenica 14 settembre 2025 il Matteo Valenti Beach Stadium diventa la capitale del beach soccer europeo.⚽ 20 Nazionali in campo tra Superfinal maschile e femminile e Promotion Final👉 Ingresso gratuito dal Bagno Flora📌 PROGRAMMA GARE📅 MARTEDÌ 9 SETTEMBRE🇪🇪 Estonia – 🇹🇷 Turchia (09:00 – Promotion M)🇱🇻 Lettonia – 🇬🇪 Georgia (10:15 – Promotion M)🇨🇭 Svizzera – 🇺🇦 Ucraina (11:30 – Superfinal M)🇵🇹 Portogallo – 🇨🇭 Svizzera (12:45 – Superfinal F)🇧🇾 Bielorussia – 🇵🇹 Portogallo (14:00 – Superfinal M)🇩🇰 Danimarca – 🇪🇸 Spagna (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇮🇹 Italia (16:45 – Superfinal F)🇫🇷 Francia – 🇮🇹 Italia (18:00 – Superfinal M)📅 MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE🇪🇪 Estonia – 🇱🇻 Lettonia (10:15 – Promotion M)🇬🇪 Georgia – 🇹🇷 Turchia (11:30 – Promotion M)🇰🇿 Kazakistan – 🇲🇹 Malta (12:45 – Promotion M)🇱🇹 Lituania – 🇧🇪 Belgio (14:00 – Promotion M)🇧🇾 Bielorussia – 🇫🇷 Francia (15:30 – Superfinal M)🇵🇱 Polonia – 🇨🇭 Svizzera (16:45 – Superfinal F)🇮🇹 Italia – 🇵🇹 Portogallo (18:00 – Superfinal M)📅 GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE🇹🇷 Turchia – 🇱🇻 Lettonia (10:15 – Promotion M)🇬🇪 Georgia – 🇪🇪 Estonia (11:30 – Promotion M)🇷🇴 Romania – 🇲🇹 Malta (12:45 – Promotion M)🇦🇿 Azerbaigian – 🇧🇪 Belgio (14:00 – Promotion M)🇨🇭 Svizzera – 🇩🇰 Danimarca (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇺🇦 Ucraina (16:45 – Superfinal M)🇺🇦 Ucraina – 🇮🇹 Italia (18:00 – Superfinal F)📅 VENERDÌ 12 SETTEMBRE🇰🇿 Kazakistan – 🇷🇴 Romania (09:00 – Promotion M)🇱🇹 Lituania – 🇦🇿 Azerbaigian (10:15 – Promotion M)🇺🇦 Ucraina – 🇩🇰 Danimarca (11:30 – Superfinal M)🇵🇹 Portogallo – 🇵🇱 Polonia (12:45 – Superfinal F)🇵🇹 Portogallo – 🇫🇷 Francia (14:00 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇨🇭 Svizzera (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇺🇦 Ucraina (16:45 – Superfinal F)🇮🇹 Italia – 🇧🇾 Bielorussia (18:00 – Superfinal M)📅 SABATO 13 SETTEMBRE🔥 Semifinali📅 DOMENICA 14 SETTEMBRE🏆 Finali
Presentazione del libro "Questa terra è donna"
19/09/2025
Eventi culturali
La Casa delle Donne - Via Marco Polo, 6
casadelledonneviareggio@gmail.com
“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Cecilia Dalla Negra📅 Venerdì 19 settembre 2025🕠 Ore 17:30📍 Giardino della Casa delle Donne di ViareggioUn incontro speciale con Cecilia Dalla Negra, autrice del volume, per approfondire le voci e le esperienze dei movimenti femminili e femministi palestinesi.💬 Un’occasione per riflettere e confrontarsi su lotte, resistenze e prospettive di liberazione.☔ In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno, nella sala della Casa delle Donne.🤝 Evento in collaborazione con Lettera22 Viareggio e Forum per la Pace Versilia🌿 Vi aspettiamo!
APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
19/09/2025
Eventi per bambini
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
Venerdì 19 settembre ore 10.30 "LABORATORIO DI CARTAPESTA"Età minima 5 anni.Luogo: Viareggio Via Santa Maria GorettiCosto: Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.Orario: 16.30Tutte le attività sono su prenotazione al numero +39 342 9207959 (anche tramite WhatsApp). Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.
APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
20/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 20 ore 16.30 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 al Museo del Carnevale e Hangar 16/Espace Gilbert.Costi € 10,00 dagli 11 anni di età, € 5,00 dai 6 ai 10 anni e per persone con disabilità, gratuita fino ai 5 anni. Prenotazione obbligatoria.
Villa Puccini di Viareggio un'eredità per il futuro
dal 25/09/2025 al 26/09/2025
Eventi culturali
Villa Museo di Giacomo Puccini
www.puccinimuseum.org
L’unica costruzione ex novo costruita secondo il suo gusto estetico, il luogo dove ha vissuto gli ultimi anni e dove ha composto Turandot. Visitare la villa di Giacomo Puccini a Viareggio con il giardino che lui stesso ha progettato è il giusto modo per approfondire la conoscenza dell’uomo reso immortale dalle sue opere.L’apertura straordinaria con alcune visite guidate ci farà conoscere ancor meglio lo spirito del Maestro ed il suo amore per la natura.
LA CITTADELLA DEL CARNEVALE E LE SUE SUGGESTIONI
dal 26/09/2025 al 27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
associazionehart@gmail.com
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, la Cittadella del Carnevale di Viareggio sarà aperta nei giorni di sabato 26 e domenica 27 settembre. Nella giornata di domenica 27, inoltre, sarà possibile visitare la Cittadella con una visita guidata gratuita, alle ore 17.00, compresa nel biglietto del Museo e con prenotazione obbligatoria.Sabato 26 settembre 2020:Apertura ore 9.00 - 13.00. Ultimo ingresso ore 12.20.Ore 15.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.20.Domenica 27 settembre 2020:Apertura ore 15.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.20.Visita guidata domenica 27 settembre alle ore 17.00.La visita consiste in una suggestiva passeggiata di circa 1 ora dove i visitatori saranno accompagnati a percorrere gli spazi esterni della Cittadella del Carnevale. La guida racconterà la storia del complesso architettonico, si soffermerà presso la statua di Burlamacco, presenterà il nuovo progetto grafico dei giganteschi murales dipinti sui portoni degli hangar che rappresentano una selezione dei manifesti più belli della storia del Carnevale.La visita continuerà nei giardini dove sono collocati i teschi colorati della mostra "The Skull Parade" e altri elementi che arricchiscono il percorso del Parco della Cittadella. La passeggiata verrà completata con la visita all'Espace Gilbert dove i visitatori troveranno un rinnovato allestimento con le opere allegoriche del Carnevale 2020
DisarmArte 2025
27/09/2025
Eventi culturali
Museo della Marineria "Alberto Gianni" Via Pescheria, 9
https://m.facebook.com/events/2494617503955961/?locale=fo_FO
Torna 𝐃𝐈𝐒𝐀𝐑𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄, la giornata di tesseramento di Ognivolta, con il patrocinio del Comune di Viareggio, realizzata grazie al contributo di Arci Lucca Versilia e CarnevalDarsena!Anche quest'anno affronteremo il tema dell'abuso delle armi da fuoco, affidando il nostro messaggio al 𝓽𝓮𝓪𝓽𝓻𝓸.Sarà anche l'occasione per svelare i vincitori della terza edizione del nostro concorso letterario 𝑽𝒊𝒕𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒆𝒄𝒄𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒐, che quest'anno affronta il tema “Dopo, la scelta di chi resta".
Concerto di beneficienza
27/09/2025
Concerti
Oratorio Santa Rita
333 542 1579
Unisciti a noi per una serata speciale dedicata all’amore e alla solidarietà! ❤️🤝📅 Data: 27 settembre 2025📍 Luogo: Oratorio Santa Rita (Campo d’Aviazione)⏰ Orario: 21:30🐾 Il ricavato sarà interamente destinato a sostenere il nostro rifugio che ogni giorno si prende cura con amore e dedizione dei cani in cerca di una casa e di tanto affetto.✍️ SCRIVICI E PRENOTA IL TUO POSTO!
APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 "𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀" - 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 | 𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐑𝐈𝐒𝐎 ore 16.30. Prenotazione obbligatoria.
APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗧𝗥𝗜𝗠𝗢𝗡𝗜𝗢 - 𝗚𝗘𝗣 - 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 ore 15.00. Prenotazione obbligatoria.Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.Cosa aspetti? Passalo alla Cittadella del Carnevale!
APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 "𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀" - 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 | 𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐑𝐈𝐒𝐎 ore 16.30. Prenotazione obbligatoria.Nel 2022 si è avviata l'esperienza festival “I Musei del Sorriso”, promossa dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, coordinata dalla Fondazione Paolo Cresci, realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con i musei del territorio, Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.Con questa iniziativa, tali enti perseguono gli importanti obiettivi che il sistema museale si è posto: “valorizzare i musei facenti parte del sistema, e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l’accesso a tutte le categorie di utenza” e “promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale”, attuando “attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali”.
whatsapp